1992
DOGLIO, C., «L’impegno missionario alla luce della Sacra Scrittura», in: Chiesa sempre missionaria. Nel quinto centenario dell’evangelizzazione del mondo nuovo, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione di Genova, Genova 1992, 9-53
———, «Compimento della storia e liturgia in Ap 21», in: Parola Spirito e Vita 25 (1992) 139-154
1993
———, «La Madre del Messia nell’Antico Testamento», in: Atti dei Seminari di Letteratura Cristiana Antica (Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. Nuova Serie, 147), Genova 1993, 7-37
———, «Apocalisse», in: Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993, 60-63
1994
———, «L’apocalittica nel Nuovo Testamento», in: Credere Oggi 80 (1994) 46-65
1995
———, «Quanto apocalittica è l’Apocalisse di Giovanni?», in: Ricerche Storico–Bibliche 7/2, Bologna 1995, 103-135
———, «Apocalisse di Giovanni», in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato (AL) 1995, 3070-3135
———, «Prima e seconda morte nell’Apocalisse», in: Parola Spirito e Vita 32 (1995) 219-242
———, «Le parole eucaristiche di Gesù sul pane e sul vino», in: Atti dei Seminari di Letteratura Cristiana Antica (Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. Nuova Serie, 159), Genova 1995, 31-67
1996
———, «Dio nell’Apocalisse», in: Dizionario di Spiritualità Biblico–Patristica 13 (1996) 244-266
1997
———, «Il tempo è vicino», in: Parola Spirito e Vita 36 (1997) 239-254
———, «Lo Spirito parla alle Chiese», in: G. Calabrese (ed.), Lo Spirito Santo Teologo del Popolo di Dio, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1997, 33-69
1998
———, Luca. Il Vangelo della mitezza di Cristo (La Bibbia nelle nostre mani, 6), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998
———, «Spirito e libertà: la testimonianza dell’Apocalisse», in: Servizio della Parola 297, 30 (1998) 4-13
———, «L’Apocalisse di Giovanni: linee di interpretazione», in: S. Dianich (ed.), Sempre Apocalisse. Un testo biblico e le sue risonanze storiche, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998, 39-83
———, «Il “Padre Nostro”. La preghiera “pasquale” del Figlio», in: F. Moraglia (ed.), Dio Padre misericordioso, Marietti, Genova 1998, 39-81
———, « “Pneumatikôs” (Ap 11,8). Lettura biblica nello Spirito, in: R. Fabris (ed.), La Parola di Dio cresceva (At 12,24). Scritti in onore di Carlo Maria Martini nel suo 70o compleanno (Supplementi della Rivista Biblica, 33), EDB, Bologna 1998, 77-86
———, «È apparsa la grazia di Dio», in: Servizio della Parola 303, 30 (1998) 4-9
1999
———, «L’Apocalisse non è la fine del mondo! La profezia cristiana sul senso del tempo», in: C. Doglio (ed.), Cristo Omega e Alfa, Marietti, Genova 1999, 91-139
———, «La sepoltura di Gesù», in: F. Pirella (ed.), Sindone. Ipotesi di fine Millennio, Marietti, Genova 1999, 51-60
———, «La riconciliazione nella Sacra Scrittura», in: Testimoni nel mondo 147 (1999) 8-15
2000
———, «Per non mangiare e bere la propria condanna», in: Servizio della Parola 315, 32 (2000) 13-20
———, Canterò in eterno la misericordia del Signore. Figure bibliche della misericordia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000
———, «L’ambiente vitale dell’Apocalisse», in: Parole di vita 45/1 (2000) 4-11
———, «La rivelazione del Cristo risorto (Ap 1,9-20)», in: Parole di vita 45/1 (2000) 32-40
———, «Il trono nel cielo (Ap 4)», in: Parole di vita 45/2 (2000) 26-34
———, «Il libro e l’Agnello (Ap 5)», in: Parole di vita 45/2 (2000) 35-41
———, «L’autore dell’Apocalisse e la tradizione giovannea», in: Parole di vita 45/3 (2000) 4-10
———, «L’Apocalisse rilegge l’Antico Testamento», in: Parole di vita 45/4 (2000) 4-10
———, «Duemila anni di tentativi! Storia dell’interpretazione dell’Apocalisse», in: Parole di vita 45/6 (2000) 4-12
2001
———, «“Beato chi conserva le parole della profezia”. I macarismi del libro in Apocalisse», in: Parola Spirito e Vita 43 (2001) 183-199
———, «Lo splendore della novità. L’Apocalisse come rivelazione della bellezza», in: Parola Spirito e Vita 44 (2001) 143-158
2002
———, «Le due bestie dell’Apocalisse. Un invito simbolico a discernere l’idolatria», in: Parola Spirito e Vita 46 (2002) 137-148
———, «Corinto», in: Parole di vita 47/1 (2002) 4-13
———, «La religione di Corinto», in: Parole di vita 47/2 (2002) 4-9
———, «L’apostolo, gli avversari e le lettere. Introduzione alla 2Cor», in: Parole di vita 47/5 (2002) 4-9
2003
———, «Introduzione all’Apocalisse di Giovanni», in: G. Ghiberti e coll. (ed.), Opera giovannea (Logos. Corso di Studi Biblici, 7), LDC, Leumann (TO) 2003, pp. 133-178
———, «Teologia “apocalittica” in frammenti», in: G. Ghiberti e coll. (ed.), Opera giovannea (Logos. Corso di Studi Biblici, 7), LDC, Leumann (TO) 2003, pp. 539-546
———, «L’Agnello apre il libro sigillato. La visione della salvezza nell’Apocalisse», in: Parola Spirito e Vita 47 (2003) 191-203
———, « “Qui sta la sapienza”. L’esortazione dell’Apocalisse a scelte sapienti», in: Parola Spirito e Vita 48 (2003) 165-177
———, «Guida alla lettura di Proverbi 8», in: Parole di vita 48/1 (2003) 42-51
———, «Finalmente Dio si rivela a Giobbe», in: Parole di vita 48/2 (2003) 39-47
2004
———, «L’autore e i suoi destinatari. Introduzione al Vangelo secondo Giovanni», in: Parole di vita 49/1 (2004) 4-8
———, «La narrazione evangelica secondo Giovanni», in: Parole di vita 49/2 (2004) 4-10
———, «La teologia simbolica dell’evangelista Giovanni», in: Parole di vita 49/3 (2004) 4-10
———, «Lo stile letterario dell’evangelista Giovanni», in: Parole di vita 49/4 (2004) 4-10
———, «Storia di composizione del quarto Vangelo», in: Parole di vita 49/5 (2004) 4-9
——— – R. Vignolo, «Il quarto Vangelo e i Vangeli sinottici», in: Parole di vita 49/6 (2004) 4-10
2005
———, Il primogenito dei morti. La risurrezione di Cristo e dei cristiani nell’Apocalisse di Giovanni (Supplementi alla Rivista Biblica, 45), EDB, Bologna 2005
———, «Il cantico di Mosè e il cantico dell’Agnello. Rilettura apocalittica di Dt 32», in: E. Bosetti – A. Colacrai (edd.), Apokalypsis. Percorsi nell’Apocalisse di Giovanni, Cittadella, Assisi 2005, 559-583
———, Apocalisse di Giovanni (Dabar-Logos-Parola: Lectio divina popolare – Nuovo Testamento), EMP, Padova 2005
———, «L’annuncio del kairós escatologico. Il senso del tempo nell’Apocalisse di Giovanni», in: Rivista Teologica di Lugano 10 (2005) 23-40
———, «Il Cristo risorto “principe” dei re della terra. Il titolo cristologico di Ap 1,5a», in: A. Passoni Dell’Acqua (ed.), “Il vostro frutto rimanga” (Gv 16,16). Miscellanea per il LXX compleanno di Giuseppe Ghiberti (Supplementi alla Rivista Biblica, 46), EDB, Bologna 2005, pp. 193-201
2006
———, «Il giorno del Signore nel libro dell’Apocalisse», in: A. Torresin (ed.), Il giorno di Dio e degli uomini. Domenica ed Eucaristia (Strumenti per il lavoro pastorale), Ancora, Milano 2006, pp. 79-96
———, «I cristiani di Roma, destinatari della lettera», in: Parole di vita 51/1 (2006) 10-16
———, «Il Libro dolce-amaro. L’Apocalisse assimila e metabolizza l’Antico Testamento», in: S. Romanello – R. Vignolo (edd.), Rivisitare il compimento. Le Scritture d’Israele e la loro normatività secondo il Nuovo Testamento (Biblica, 3), Glossa, Milano 2006, pp. 183-230
———, «“Con il proprio sangue ci ha ottenuto una redenzione eterna” (Eb 9,12). La redenzione nella lettera agli Ebrei», in: Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo (ed.), La Redenzione, Bergamo 2006, pp. 99-135
———, «Contestazione del potere nella prospettiva dell’Apocalisse», in: Ricerche Storico Bibliche 18 (2006) 253-279
———, «Niente ci può separare dall’amore! (Rm 8,31-39)», in: Parole di vita 51/4 (2006) 31-38
———, «“L’Agnello immolato”: il sacrificio di Cristo secondo l’Apocalisse», in: Parola Spirito e Vita 54 (2006) 137-152
———, «Il Prologo di San Giovanni. Un’introduzione all’esegesi», in: Filosofia e Teologia 20 (2006) 451-471
2007
———, «Il poema “sacerdotale” della creazione (Gn 1,1–2,4a)», in: Parole di vita 52/1 (2007) 21-35
———, «Il secondo racconto della creazione (Gn 2,4b-25)», in: Parole di vita 52/2 (2007) 4-15
———, «L’origine della disarmonia (Gn 3,1-24)», in: Parole di vita 52/3 (2007) 4-16
———, I salmi del pellegrino. Pregare con i canti delle ascensioni, Centro Ambrosiano, Milano 2007
———, «“Ricorda come hai accolto la Parola”: le esortazioni del Cristo risorto alle comunità dell’Apocalisse», in: Parola Spirito e Vita 56 (2007) 165-177
———, «Tempo/Ora», in: G. De Virgilio (ed.), Dizionario Biblico della Vocazione, Editrice Rogate, Roma 2007, 904-910
———, «Verità», in: G. De Virgilio (ed.), Dizionario Biblico della Vocazione, Editrice Rogate, Roma 2007, 972-977
———, «Cercando nella Bibbia un insegnamento riguardo alla prudenza», in: Servizio della Parola 386, 39 (2007) 11-16
———, «L’Apocalisse e il sangue redentore di Cristo-Agnello», in: S. Isetta (ed.), Il capro espiatorio. Mito Religione Storia (Futurantico, 5), Tilgher, Genova 2007, pp. 153-165
2008
———, «L’oracolo profetico che annuncia la venuta (Ap 1,7)», in: Teologia 33 (2008) 109-134
———, «Secondo le Scritture. “Questo avvenne perché si adempisse la Scrittura”», in: Parole di vita 53/1 (2008) 39-45
———, «Il Vangelo delle beatitudini (Mt 5,1-12)», in: Parole di vita 53/2 (2008) 9-16
———, «Nuova giustizia nei rapporti con Dio. Il “Padre nostro” (Mt 6,9-13)», in: Parole di vita 53/2 (2008) 24-31
———, «La confessione di fede di Pietro (Mt 16,13-20)», in: Parole di vita 53/4 (2008) 23-29
———, «Il perdono di Dio e il nostro perdono», in: Servizio della Parola 398, 40 (2008) 11-15
2009
———, «Riletture neotestamentarie. “Misericordia voglio e non sacrificio”», in: Parole di vita 54/1 (2009) 45-48
———, «Il giudizio di Dio sulle nazioni e su Israele (Am 1–2)», in: Parole di vita 54/2 (2009) 27-34
———, «La creazione “nuova” secondo l’Apocalisse», in: M.V. Fabbri-M. Tábet (edd.), Creazione e salvezza nella Bibbia (Atti dell’XI Convegno Internazionale della Facoltà di Teologia: Roma, 8-9 marzo 2007), Pontificia Università della Santa Croce, Roma 2009, pp. 227-267
———, «Il profeta come sentinella alla ricerca di una risposta (Ab 1,2–2,4)», in: Parole di vita 54/5 (2009) 10-16
———, «Che significato aveva l’espressione “Regno di Dio” sulle labbra di Gesù?», in: Servizio della Parola 409, 41 (2009) 15-18
2010
———, «Ecclesiologia degli Atti degli apostoli», in: G. Calabrese – Ph. Goyret – O.F. Piazza (edd.), Dizionario di Ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, pp. 485-493
———, «Agnello», in: R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi Teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, pp. 18-23
———, «Persecuzione», in: R. Penna – G. Perego – G. Ravasi (edd.), Temi Teologici della Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, pp. 1016-1022
———, Incontri con Gesù meditando il Vangelo secondo Luca, Elledici, Leumann (TO) 2010
———, Introduzione alla Bibbia (Strumenti Universitari di Base), La Scuola, Brescia 2010
———, «La parabola del buon samaritano (Lc 10,25-37)», in: Parole di vita 55/4 (2010) 9-17
———, «Contesto e senso della letteratura apocalittica», in: Servizio della Parola 419, 42 (2010) 20-23
———, «Gli angeli nella Bibbia: mediatori fra cielo e terra», in: Credere Oggi 178 (2010) 44-54
———, «La passione secondo Luca (Lc 22–23)», in: Parole di vita 55/6 (2010) 16-24
———, «La scelta di dire agápē. Figure linguistiche dell’originario evento cristiano», in: P. Sequeri (ed.), Esteriorità di Dio. La fede nell’epoca della ‘perdita del mondo’ («Aesthetica, 5»), Glossa, Milano 2010, 69-106
2011
———, «Dare ‘corpo’ alla Tôrah», in: Rivista di Pastorale Liturgica 285 (2/2011) 3-8
———, Beati voi! La bella notizia delle Beatitudini, Cittadella, Assisi 2011
———, «La rivelazione della bellezza nell’Apocalisse», in: Arte e Fede 23 (2011) 40,16-18
———, «Le preghiere di Mardocheo ed Ester (Est 4,17a-z)», in: Parole di vita 56/2 (2011) 23-29
———, « “Non temere ciò che stai per soffrire”. L’incoraggiamento del Cristo risorto alle comunità dell’Apocalisse, in: Parola Spirito e Vita 63 (2011) 131-144
———, «Il linguaggio veterotestamentario della risurrezione», in: L. Fanin (ed.), Nova et Vetera. Miscellanea in onore di padre Tiziano Lorenzin, EMP, Padova 2011, pp. 191-204
———, «Il cantico di lode al vertice del libro (Tb 13)», in: Parole di vita 56/3 (2011) 34-40
———, «La preghiera di intercessione. Novità teologiche in 2 Maccabei», in: Parole di vita 56/5 (2011) 37-42
———, «La posizione delle mani nel Cenacolo di Leonardo da Vinci», in: Arte e Fede 23 (2011) 41,27-31
———, «Preghiera: incontro con l’ “Altro”», in: Parole di vita 56/6 (2011) 38-44
2012
———, «Sepolti e risorti con Cristo. Teologia della vita spirituale (Col 2,9-15)», in Parole di vita 57/1 (2012) 35-40
———, Apocalisse. Introduzione, traduzione e commento a cura di (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, 56), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012
———, «“Grande è il mistero della pietà” (1Tm 3,16)», in Parole di vita 57/4 (2012) 30-36
———, «Il linguaggio neotestamentario della risurrezione», in: A. Pitta-G. De Palma (edd.), «La Parola di Dio non è incatenata» (2Tm 2,9). Scritti in onore di Cesare Marcheselli-Casale nel suo 70° compleanno (ABI, Supplementi alla Rivista Biblica, 54), EDB, Bologna 2012, pp. 43-60
———, «La manifestazione di Dio nelle Lettere Pastorali», in Parole di vita 57/5 (2012) 10-15
———, Apocalisse. A cura di (Parole di vita, 3), EMP, Padova 2012
———, «Al ritmo della creazione», in: Rivista di Pastorale Liturgica 294 (5/2012) 8-13
———, «Il nostro grande Dio e Salvatore Gesù Cristo. Nuovi modi di presentare il Messia», in Parole di vita 57/6 (2012) 9-15
———, «L’angelo interprete dell’Apocalisse», in: G. Quarenghi (ed.), Angeli. Presenze di Dio tra cielo e terra (I libri di Biblia, 9), Morcelliana, Brescia 2012, pp. 133-167
———, «“Il Principio della creazione di Dio”. Una presentazione del Cristo risorto», in: Parola Spirito e Vita 66 (2012) 157-171
2013
———, «Il mistero nascosto è ora rivelato», in: Rivista di Pastorale Liturgica n. 297, 51/2 (2013) 23-27
———, «La coppa dell’ira sulle nazioni (Ger 25,15-29)», in Parole di vita 58/2 (2013) 39-45
———, «La Bibbia liturgica nella vita cristiana», in: Rivista di Pastorale Liturgica n. 299, 51/4 (2013) 44-49
———, «La salvezza attraverso la sventura. Il tema centrale di Ger 30–31», in Parole di vita 58/3 (2013) 21-28
———, «La sorgente del tempio (Ez 47,1-12)», in Parole di vita 58/6 (2013) 34-39
2014
———, Imparare Cristo. La figura di Gesù Maestro nei vangeli, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014
———, «Sacerdote degno di fede e misericordioso. Gesù è superiore a Mosè e ad Aronne (Eb 3,1-6; 4,14–5,10)», in Parole di vita 59/1 (2014) 30-36
———, «Come pietre vive. Edificati sulla roccia che è Cristo (1Pt 2,4-10)», in Parole di vita 59/3 (2014) 15-19
———, «Lettera di Giuda e seconda Lettera di Pietro. Introduzione», in Parole di vita 59/4 (2014) 4-9
———, «Prima Lettera di Giovanni. Introduzione», in Parole di vita 59/5 (2014) 10-14
2015
———, Il quarto Vangelo. A cura di (Parole di vita, 6), EMP, Padova 2015
2016
———, « “Il Padre vostro sa di che avete bisogno” (Mt 6,8b). Essere conosciuti e riconosciuti da Dio, secondo Gesù», in: C. Giaccardi-C. Doglio-P. Martinelli-A. Montanari, L’Io minimo e la forma cristiana. Bisogno di prossimità, fraternità secondo lo spirito (Sapientia,72), Glossa, Milano 2016, pp. 27-59
———, «L’evento pasquale: chiave per comprendere la vicenda cosmica secondo l’Apocalisse», in: Ricerche Storico Bibliche 28 (2016) 433-456
———, «Tre edizioni di Giovanni. L’ipotesi genetica di Urban von Wahlde», in: M. Crimella – G.C. Pagazzi – S. Romanello (edd.), Extra Ironiam Nulla Salus. Studi in onore di Roberto Vignolo in occasione del suo LXX compleanno (Biblica – 8), Glossa, Milano 2016, pp. 495-524
———, «Uomo nuovo, culto e santità», in: Rivista di Pastorale Liturgica n. 314, 54/1 (2016) 37-43
———, «Di gloria in gloria», in: Rivista di Pastorale Liturgica n. 319, 54/6 (2016) 35-41
———, «La meditazione nella Bibbia», in: Credere Oggi 216 (2016) 105-122
2017
———, «La Cappella Sistina: un frutto maturo di spiritualità biblica», in: Bibbia ieri e oggi 3 (2017) 42-45
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina», in: Bibbia ieri e oggi 4 (2017) 32-35
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Il Battesimo di Cristo del Perugino», in: Bibbia ieri e oggi 5 (2017) 44-48
2018
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. La circoncisione del figlio di Mosè del Perugino», in: Bibbia ieri e oggi 6 (2018) 38-43
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Le tentazioni di Cristo del Botticelli», in: Bibbia ieri e oggi 7 (2018) 38-43
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Le prove di Mosè del Botticelli», in: Bibbia ieri e oggi 8 (2018) 28-33
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. La vocazione dei primi apostoli del Ghirlandaio», in: Bibbia ieri e oggi 9 (2018) 24-29
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Il passaggio del Mar Rosso di Biagio d’Antonio», in: Bibbia ieri e oggi 10 (2018) 24-28
———, «L’ira dell’Agnello. La prospettiva paradossale dell’Apocalisse», in: Parole di vita 63/6 (2018) 31-36
———, Dies Irae («Contemplatio», 38), Glossa, Milano 2018
———, La testimonianza del discepolo. Introduzione alla letteratura giovannea (Graphé 9), LDC, Torino 2018
2019
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Il dramma dell’Antica Alleanza di Cosimo Rosselli», in: Bibbia ieri e oggi 12 (2019) 34-38
———, «La storia della salvezza raccontata dalla Cappella Sistina. Il Discorso della montagna di Cosimo Rosselli», in: Bibbia ieri e oggi 11 (2019) 30-35
———, Quaresima. Un itinerario nella storia della salvezza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019
———, «Il male nell’Antico Testamento», in: Rivista di Pastorale Liturgica 332 (1/2019) 5-8
———, «Diversi itinerari del “credere” secondo Giovanni», in: A. Montanari – C. Stercal (ed.), La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento (Sapientia, 83), Glossa, Milano 2019, pp. 25-58
———, «Lezionario, traduzione, iniziazione alla Parola», in: Rivista di Pastorale Liturgica 337 (6/2019) 2-3
2020
———, Il giardino di Dio. Bestie, piante e monti nella Bibbia, Effatà, Cantalupa (TO) 2020
2021
______, La croce. Simbologia, arte, storia e spiritualità, Effatà, Cantalupa (TO) 2021
———, «Sono stato giovane e ora sono vecchio. Gli anziani nella Bibbia», in: Rivista di Pastorale Liturgica 345 (2/2021) 5-9
———, «L’omelia “serva” della Scrittura», in: Rivista di Pastorale Liturgica 349 (6/2021) 19‑23
———, «L’Apocalisse di Dante. La rivelazione di Giovanni riletta nella Divina Commedia», in: Teologia 46 (2021) 418-445